帮我回答
ANTOLOGIA
7
INVALSI
COMPRENSIONE DEL TESTO
Nella poesia Temporale, il poeta:
1
A
descrive l'evento e i suoi effetti dall'inizio alla fine.
insiste sul contrasto tra i colori.
B
C
utilizza maggiormente il senso dell'udito per la descrizione degli eventi.
D
parla di un evento già accaduto.
Quando, nella prima poesia, il poeta scrive stracci di nubi chiare, quale figura
2
retorica utilizza?
Sinestesia.
D
C
Metafora.
B
Allitterazione.
Personificazione.
A
Nella poesia Pioggia, il poeta descrive:
3
un paesaggio di campagna che viene risvegliato dalla pioggia.
A
l'avvicinarsi della pioggia e del temporale.
B
il fenomeno dell'arcobaleno dopo la pioggia.
C
la paura che il temporale incute agli animali.
D
CONOSCENZA DEL GENERE
o
Indica se le seguenti caratteristiche metriche appartengono alla prima poesia (T)
4
P
T
alla seconda (P).
a. È composta da versi settenari, cioè formati da sette sillabe.
P
T
P
b. È composta da versi endecasillabi, cioè formati da undici sillabe.
T
C. Presenta l'anafora, cioè la ripetizione di una stessa parola all'inizio di più versi.
P
T
d. È una ballata fatta da strofe che alla fine rimano con il primo verso introduttivo.
P
T
e. Ci sono due strofe: la prima di un solo verso, la seconda di sei, perciò detta sestina.
P
T
f. Contiene molti vocaboli onomatopeici che riproducono, con il loro suono, rumori
della realtà o versi di animali.
TIPOLOGIA A
SCRIVI PER L'ESAME
Prova a scrivere in prosa, sul quaderno, la seconda poesia dandole un nuovo titolo: neve, sole, ar-
cobaleno ecc. Descrivi l'effetto che può fare su oggetti, luoghi, animali ed esseri umani, utilizzando
2
anche qualche similitudine.
Not the question you are looking for? Ask here!
Enter question by text
Enter question by image
Unlock Smarter Learning with AskSia Super!
Join Super, our all-in-one AI solution that can greatly improve your learning efficiency.